La composizione del dipinto elabora e sviluppa un tema, quello delle "coppie amorose", particolarmente diffuso nel Rinascimento veneto, al punto da giustificare, nel corso del tempo, un ampio ventaglio di possibilità attributive, da Giorgione a Palma il Vecchio, da Cariani a Licinio. Un giovane riccamente abbigliato interrompe una donna intenta a suonare il liuto: il gesto della donna che porta la mano al petto e la musica stessa evocano un'atmosfera romantica, confermata dallo sguardo intenso che si scambiano i due protagonisti giustificando il titolo con il quale l'opera era un tempo nota: La Dichiarazione. L'assegnazione a Bonifacio Veronese, che sembra preferibile, invita a riconsiderare un'attività meno nota della sua carriera, quella di pittore di ritratto e di soggetti "privati" accanto alla più nota produzione di pittore sacro e ufficiale.
- Visita
- Novità
- Collezioni on line
- Le sedi
- Mostre
- Servizi educativi
- Attività online
- Opere temporaneamente non esposte
- Concessioni di spazi e immagini
- Sostienici
-
Amministrazione Trasparente
- Disposizioni Generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- PERFORMANCE
- Bandi e gare
- Contratti
- Determine
- PROVVEDIMENTI
- Bilanci
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Pagamenti dell'amministrazione
- Procedimenti
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- ACCESSO CIVICO
- Servizi erogati
- Altri contenuti
- Crediti
- Contatti
- English
- italiano