Dal punto di vista collezionistico il “trittico” con i tre santi eremiti, Girolamo (al centro), Antonio (sinistra) e Egidio (destra), segue le vicende del trittico di Santa Liberata, a partire dalla comune provenienza dalla collezione di Domenico Grimani ed è quindi documentato a Venezia già all’inizio del Cinquecento. Non è sicuro che le tre tavole fossero destinate ad essere riunite in un trittico sin dall’inizio e, se una qualche continuità si può notare nel paesaggio di fondo tra la tavola centrale e quella di destra, più “autonoma” sembra la concezione della tavola con sant’Antonio. Opera di raffinata qualità e di straordinaria concezione spaziale, con la scansione parallela dei diversi piani, è la tavola centrale con san Girolamo, raffigurato mentre contempla il crocifisso in quella che un tempo doveva esser stata una cappella e di cui si vedono solo un frammento di pavimento e un bellissimo altare istoriato (dove si riconosce la raffigurazione di Giuditta e Oloferne). Tra i molti dettagli, colpisce quello sulla sinistra che raffigura una figura umana in miniatura con le mani giunte, forse un’allegoria dell’anima umana in ascesa verso il cielo. Nel pannello di destra è sant’Egidio, accompagnato dalla sua fedele cerva che, secondo la leggenda, lo allattò durante l’eremitaggio, e dalla freccia conficcata nel petto. Il dettaglio più curioso è forse quello della figura affacciata alla finestrella della grotta-antro, che secondo la leggenda agiografica dovrebbe rappresentare Carlo Martello, colui che avrebbe scoperto il santo in fin di vita offrendosi di aiutarlo. Infine sulla sinistra è il santo abate Antonio, circondato dalla consueta turba di raffigurazioni mostruose e, per altro verso, dalle due fanciulle svestite visibili oltre un tendaggio appoggiato a un ramo, allusive alle celebri “tentazioni” cui il santo è chiamato a resistere.
- Visita
-
What's on
- News
- La Giuditta di Pietro Ricchi dal Castello del Buonconsiglio alle Gallerie dell'Accademia
- Da Vivarini a Tiepolo. Nuove Acquisizioni per le Gallerie dell'Accademia
- PERCORSI GUIDATI PER ADULTI
- Le guide del Miglio | Dorsoduro Museum Mile
- Seminario | Arti e lettere a Venezia nel Seicento. L'Accademia degli Incogniti
- Riallestimento Loggia palladiana
- Collezioni on line
- Storia delle sedi
- Mostre
-
Scambi, prestiti e iniziative
- La Giuditta di Pietro Ricchi dal Castello del Buonconsiglio alle Gallerie dell'Accademia
- Il Rinascimento in famiglia: Jacopo e Giovanni Bellini, capolavori a confronto
- Un Tiepolo in prestito da Bassano | dall'11 ottobre 2022 al 19 marzo 2023
- Il "Ritratto di giovane" di Giorgione dal Museo di Belle Arti di Budapest
- Lotto | Un capolavoro per Venezia
- LABORATORI DI RESTAURO E SCIENTIFICO
- Education
- Attività per le scuole
- Attività online
- Ricerca e sperimentazione
- Opere temporaneamente non esposte
- Servizi e Concessioni
- Aiutaci a migliorare!
- Sostieni
- Sponsorizzazioni
-
Amministrazione Trasparente
- Disposizioni Generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- PERFORMANCE
- Bandi e gare
- Contratti
- Determine
- PROVVEDIMENTI
- Bilanci
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Pagamenti dell'amministrazione
- Procedimenti
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- ACCESSO CIVICO
- Servizi erogati
- Altri contenuti
- Crediti
- Contatti
- English
- italiano