L’opera, datata al secondo soggiorno veneziano di Boccaccio Boccaccino attorno al 1506, è firmata dall’artista nel cartiglio in basso a destra. Il canonico tema del matrimonio mistico di santa Caterina con il Bambino – ovvero della visione ricevuta in sogno dalla santa delle sue “nozze mistiche” con Cristo – avviene alla presenza dei santi Rosa (Lucia, secondo alcuni critici), Pietro e Giovanni il Battista. Sul piano stilistico si evidenzia il debito verso il lirismo pastorale della pittura giorgionesca: il paesaggio autunnale, pur ricordando quello della Sacra Conversazione di Vittore Carpaccio (Lisbona, Museo Calouste Gulbenkian), si amalgama alle figure con una fusione tonale simile a quella dei Tre filosofi (Vienna, Kunsthistorisches Museum). Lo sfondo ospita, tra l’altro, gli episodi dell’annuncio degli angeli ai pastori e della partenza per l’Egitto a sinistra e della fuga in Egitto e della cavalcata dei Re Magi a destra, turbando in lontananza l’atmosfera sospesa del primo piano. Gli spunti di Boccaccino sono molteplici: i tipi femminili ricordano fisionomie di Raffaello e Bramantino, il Bambino e san Pietro si avvicinano ai modi belliniani, il Battista guarda a quello di Cima da Conegliano. La composizione, svolta in orizzontale con un andamento pressoché paratattico, sfrutta lo schema piramidale di invenzione leonardesca per creare un focus visivo sulla Vergine con il Cristo bambino, che sembrano isolarsi rispetto ai santi vicini. L’ambientazione all’aperto, l’impaginato arioso e l’attenzione alla definizione dei preziosi tessuti spezzati da rigidi panneggi, infine, sono elementi che ricordano la Festa del Rosario di Dürer (Praga, Narodni Galerie), messa in opera sull’altar maggiore della chiesa di San Bartolomeo proprio nell’estate dello stesso 1506.
- Visita
-
What's on
- News
- Le Gallerie per tutti!
- LE GALLERIE DA ASCOLTARE! | LA NUOVA VIDEOGUIDA
- Le Gallerie incontrano | online
- Il Seicento e il Settecento alle Gallerie dell'Accademia di Venezia | Nuovi Studi
- LUNAM | L'UNIVERSITÀ AL MUSEO | conferenze online 2021-2022
- Progetto Rialto | Conferenze online 2020 - 2021
- Il museo in rete
- Il museo ascolta
- Collezioni on line
- Storia delle sedi
- Mostre
- Lotto | Un capolavoro per Venezia
- LABORATORI DI RESTAURO E SCIENTIFICO
-
Education
- Le Gallerie per tutti! | appuntamenti speciali per i visitatori ipovedenti e non vedenti
- Attività educative 2022
- TeensLab | us! the teens
- LE GALLERIE SI RACCONTANO | INCONTRI GUIDATI
- Porta il tuo giocattolo al museo!
- Mettiti nei miei panni
- Teens alle Gallerie
- Mi porto a casa il museo!
- Archivio attività
- Servizi e Concessioni
- Aiutaci a migliorare!
- Sostieni
- Opere temporaneamente non esposte
- Sponsorizzazioni
-
Amministrazione Trasparente
- Disposizioni Generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- PERFORMANCE
- Bandi e gare
- Contratti
- Determine
- PROVVEDIMENTI
- Bilanci
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Pagamenti dell'amministrazione
- Procedimenti
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- ACCESSO CIVICO
- Servizi erogati
- Altri contenuti
- Crediti
- Contatti