
Presentazione della Fondazione Virgilio Guidi
Il 12 febbraio alle ore 16.30 alla presenza del direttore delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, Giulio Manieri Elia, sarà presentata presso la sala conferenze del nostro Istituto la nascente Fondazione Virgilio Guidi, dove saranno esposti i programmi istitutivi della Fondazione.
Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Roma sotto la guida di Aristide Sartorio, Virgilio Guidi (Roma 1891- Venezia 1984) ha partecipato a tutte le più importanti manifestazioni artistiche italiane, dalle innumerevoli Biennali di Venezia alle Quadriennali di Roma. L’artista ha insegnato all’Accademia di Belle Arti di Venezia dal 1927 al 1935, dove ora sono allestiti i nuovi saloni delle Gallerie dell'Accademia.
L’importanza del ruolo storico e culturale svolto da Virgilio Guidi, uno dei principali artisti del Novecento, cantore di una visione del tutto nuova e moderna del paesaggio veneziano, ha trovato in un'istituzione ufficiale finalizzata a tutelare e a preservare nel tempo l’originalità e l’autenticità della sua produzione pittorica e poetica, garantendo sul piano scientifico e legale l’autenticità del suo patrimonio creativo.
Per l'occasione saranno presentate due opere dell'artista, due vedute che l’artista ha dipinto proprio dal suo studio nel periodo in cui era docente di pittura all’Accademia.
Il programma della giornata
📅 12 febbraio 2025
Ore 11:00 – Conferenza stampa alla presenza del Direttore del Museo e del Presidente della Fondazione (evento riservato alla stampa).
Ore 16:30 – Presentazione al pubblico della Fondazione
Saluti del direttore Giulio Manieri Elia
Parteciperanno: il presidente della Fondazione Toni Toniato, il direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia Riccardo Caldura, Massimo Donà, docente di filosofia presso l'Università San Raffaele di Milano e l'avvocato Marco Franco.