La tavola, che si trovava anticamente nella sala dell’Anticollegio di Palazzo Ducale, faceva probabilmente parte della serie di opere donate alla Serenissima da Bertuccio Contarini, nella cui collezione è attestata da Ridolfi, attorno alla metà del Seicento, come una “effige di nostra Donna”. Si tratta di una copia della famosa Annunciata dipinta da Antonello da Messina attorno al 1476-1477 e attualmente custodita nella Galleria Nazionale di Palermo. Sino a fine Ottocento si pensava che l’opera delle Gallerie dell’Accademia fosse il modello da cui il famoso artista siciliano aveva tratto ispirazione o una seconda versione di mano dello stesso. La firma, che corre lungo lo spigolo dell’inginocchiatoio, recita infatti “ANTONELLUS MESANIUS PINSIT”, dato che supportava quest’ultima ipotesi. Parte della critica attribuisce questa copia ad Antonello de Saliba, nipote del più grande maestro messinese, formatosi in Sicilia presso la bottega di Jacobello d’Antonio e attivo a Venezia tra il 1480 e il 1497 assieme al fratello Pietro. Questa derivazione, pressoché contemporanea alla realizzazione dell’originale, tradisce, però, l’influenza di artisti presenti in laguna a fine Quattrocento quali Giovanni Bellini, Bartolomeo Montagna, Alvise Vivarini e Marco Basaiti, con i quali condivide la costruzione allungata e simmetrica del viso, quasi perfettamente inscrivibile in un ovale, e i toni più rosati dell’incarnato, soprattutto in corrispondenza delle gote e delle labbra. Dopo la partenza di Antonello, infatti, opere come queste erano richiestissime a Venezia e, pur avvicinandosi sensibilmente ai modi e ai soggetti del messinese, mantenevano un contatto con l’ambiente artistico locale.
- Visita
-
What's on
- News
- La Giuditta di Pietro Ricchi dal Castello del Buonconsiglio alle Gallerie dell'Accademia
- Da Vivarini a Tiepolo. Nuove Acquisizioni per le Gallerie dell'Accademia
- PERCORSI GUIDATI PER ADULTI
- Le guide del Miglio | Dorsoduro Museum Mile
- Seminario | Arti e lettere a Venezia nel Seicento. L'Accademia degli Incogniti
- Riallestimento Loggia palladiana
- Collezioni on line
- Storia delle sedi
- Mostre
-
Scambi, prestiti e iniziative
- La Giuditta di Pietro Ricchi dal Castello del Buonconsiglio alle Gallerie dell'Accademia
- Il Rinascimento in famiglia: Jacopo e Giovanni Bellini, capolavori a confronto
- Un Tiepolo in prestito da Bassano | dall'11 ottobre 2022 al 19 marzo 2023
- Il "Ritratto di giovane" di Giorgione dal Museo di Belle Arti di Budapest
- Lotto | Un capolavoro per Venezia
- LABORATORI DI RESTAURO E SCIENTIFICO
- Education
- Attività per le scuole
- Attività online
- Ricerca e sperimentazione
- Opere temporaneamente non esposte
- Servizi e Concessioni
- Aiutaci a migliorare!
- Sostieni
- Sponsorizzazioni
-
Amministrazione Trasparente
- Disposizioni Generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- PERFORMANCE
- Bandi e gare
- Contratti
- Determine
- PROVVEDIMENTI
- Bilanci
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Pagamenti dell'amministrazione
- Procedimenti
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- ACCESSO CIVICO
- Servizi erogati
- Altri contenuti
- Crediti
- Contatti
- English
- italiano