Torna al sito

Mostre

Percorsi guidati per adulti alle Gallerie dell'Accademia di Venezia

PERCORSI GUIDATI PER ADULTI

 

🆕 Mostra temporanea "Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione"

Dal 4 aprile al 27 luglio

Visitando la mostra ci addentreremo nella concezione rinascimentale del corpo, per la prima volta inteso in senso "moderno", ovvero molto simile alla nostra. Si osserveranno dipinti, sculture e disegni di sommi artisti  - da Leonardo a Bellini, da Albrecht DĂĽrer a Giorgione e Michelangelo - insieme a strumenti scientifici, abiti e oggetti d’uso, per scoprire come il corpo fosse insieme campo d’indagine, oggetto di desiderio, espressione di sĂ©.

Visita guidata in mostra - 1h 15' 120€ a gruppo in italiano O in lingua straniera

PRENOTA QUI

 

Storia e capolavori delle Gallerie dell'Accademia

Una visita per ammirare le Gallerie: il museo, gli allestimenti, i capolavori e le storie artistiche delle Gallerie

Vi accompagniamo in un viaggio alla scoperta dello splendore della Serenissima Repubblica, della sua ricchezza economica e culturale e delle sue alterne fortune attraverso i duecento anni di storia delle Gallerie, delle sue collezioni e degli edifici che compongono oggi il museo: una chiesa, un convento, una "Scuola" grande, fino alle soppressioni volute da Napoleone e la nascita dell'Accademia di belle arti. In questo percorso le opere stesse ci racconteranno la storia del sito, di Venezia e del Veneto, sottolineando i collegamenti storici e storico-artistico. Percorreremo i secoli ammirando le migliori produzioni artistiche, da Paolo Veneziano a Bellini, da Giorgione a Veronese, da Tiziano a Tiepolo, comprendendo i presupposti per cui l'arte veneta divenne famosa in tutto il mondo.

Durata: 75 minuti

Costo: 100€ a gruppo (max 25 persone)

PRENOTA QUI

 

Mostra temporaneea Corpi moderni + I capolavori delle Gallerie

La visita alla mostra si completa con la possibilità di ammirare i principali capolavori delle Gallerie dell’Accademia.

Visite guidate in mostra e alle Gallerie 2h: 160€ in italiano O in altre lingue

PRENOTA QUI

 

Le meraviglie dell'arte

Bellini, Giorgione, Tiziano, Tintoretto raccontati dagli occhi dei contemporanei: una lettura dei maestri veneti attraverso le parole dei critici di allora

Dedicato a chi vuole carpire l'essenza delle Gallerie ammirando i capolavori dei maestri veneti attraverso le parole dei loro contemporanei. L'etĂ  d'oro della pittura veneziana infatti viene delineata attraverso le parole dei critici di allora: i maestri piĂą celebri quali Bellini, Giorgione, Tiziano e Tintoretto sono presentati dai primi testi di critica d'arte che ne decretarono il successo, permettendoci di addentrarci nel dibattito artistico del tempo e comprendere i caratteri distintivi della pittura veneta che esalta il colore quale suo tratto peculiare. Ascoltiamo quindi le parole dei critici che ci trasporteranno anche a livello emozionale nelle atmosfere di allora e nella percezione dei contemporanei di quelli che sarebbero diventati capolavori assoluti nei secoli.

Durata: 75 minuti

Costo: 100€ a gruppo (max 25 persone)

PRENOTA QUI

 

Tra arte e architettura

Per apprezzare il forte legame tra il complesso architettonico e le tele esposte: non di sole opere vive un museo (ma anche di architetture!)

Non si vive solo di arte… ma anche di architettura! Un percorso totalmente immersivo in cui lo sguardo dei visitatori si sposta dalle opere d'arte, agli allestimenti fino alla struttura architettonica delle Gallerie stesse, per apprezzare in tutti i dettagli lo stretto ed eccezionale legame tra il “contenuto” e il suo “contenitore”. Dalla Chiesa di Santa Maria della CaritĂ , dal convento dei Canonici Lateranensi progettato da Andrea Palladio con la sua imperdibile scala elicoidale, dalla Sala del Capitolo della Scuola Grande fino alla rilettura degli spazi ridisegnati nel dopoguerra da Carlo Scarpa: scopriamo l'eccezionalitĂ  del contesto e leghiamola alla straordinarietĂ  delle opere, comprendendone la stretta relazione che esalta entrambi gli aspetti.

Durata: 75 minuti

Costo: 100€ a gruppo (max 25 persone)

PRENOTA QUI

 

Tanti Santi per tanti teleri

Le storie dei Santi commissionate dalle Scuole di Venezia: un imperdibile racconto per immagini

Che cos'erano le famose "Scuole" di Venezia? Di certo non erano scuole tradizionalmente intese. Per scoprirlo vi proponiamo un percorso che esplora i grandi cicli pittorici dedicati alle storie dei santi commissionati dalle Scuole, ovvero le confraternite laiche con funzione sociale e assistenziale: non solo vengono raccontate le vicende agiografiche e pittoriche dei vari cicli della Scuola Grande di San Marco, la Scuola di Sant'Orsola, i capolavori ancora in loco nella sala dell'Albergo della Scuola Grande di Santa Maria della CaritĂ , ma si delineano anche le storie di queste istituzioni peculiari e importanti di Venezia. Una visita dedicata alla religiositĂ  e alla storia locale attraverso la riscoperta di un'istituzione che non trova confronti in altre cittĂ  italiane, rivolgendoci sia al pubblico veneziano che si riconosce in un preciso carattere della propria identitĂ , sia al pubblico da fuori che può conoscere e comprendere la peculiaritĂ  della societĂ  della Serenissima attraverso delle opere d'arte uniche nel proprio genere.

Durata: 75 minuti

Costo: 100€ a gruppo (max 25 persone)

PRENOTA QUI

 

ACQUISTO E PRENOTAZIONE DELLE ATTIVITĂ€ VIA TELEFONO

CALL CENTER: 800150666

PER CHIAMARE DALL'ESTERO: +390415243354

Il call center è attivo da lunedì a domenica dalle 9 alle 18.

Prenotazione e acquisto con carta di credito e tramite bonifico bancario.