Le opere raccontano
Scuole Secondarie di Primo Grado
Leggiamo le opere d’arte attraverso l’analisi compositiva e formale. Quali sono gli strumenti per capire cosa ci racconta il soggetto rappresentato?
Trasformiamo gli studenti in critici d’arte affrontando con loro una lettura dell'opera d'arte attraverso l'analisi compositiva e formale, per arrivare a comprendere insieme la funzione dell'immagine nelle differenti epoche storiche affrontate. Si osservano i diversi piani di lettura, sollecitando gli studenti con il coinvolgimento anche del corpo e delle emozioni. La pittura veicola storie e racconti che identificano anche il committente e il momento culturale nel quale sono stati prodotti: offriamo perciò agli studenti gli strumenti per leggere la rappresentazione di quella storia e, più in generale, quali sono i soggetti ricorrenti in una determinata epoca storica e perché. Investighiamo i particolari e facciamoli parlare per collocarli nel corretto contesto storico. La visita si pone come una lettura guidata delle opere, dove gli studenti in prima persona metteranno in relazione l'esperienza quotidiana personale e il mondo pittorico di fronte a cui si pongono.
Durata 1h15’
Costo: ITA 80€ a classe (max 25 pax); altre lingue 90€ a classe
PRENOTA QUI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO
PRENOTA QUI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO
Gallerie dell'Accademia: storia e capolavori
Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado
La storia delle Gallerie da Napoleone ai giorni nostri attraverso i capolavori
Come nasce un Museo? In tanti modi, ma noi vi raccontiamo storicamente come sono nate le Gallerie dell'Accademia, comprendendone il processo di creazione e sviluppo in relazione al contesto locale: le opere osservate verranno contestualizzate anche nel più ampio quadro della storia dell'arte italiana, tenendo conto sia delle conoscenze pregresse degli alunni sia della volontà dei docenti di inquadrare un preciso periodo storico. Dalla conversione degli spazi del convento dei Canonici Lateranensi e della chiesa e della Scuola della Carità a nuovo uso con l'istituzione dell'Accademia, si ripercorrerà quindi non solo la storia degli spazi ma anche il contesto storico in cui le collezioni si sono formate, sottolineando le problematiche connesse alla collocazione delle esposizioni e il processo attualmente in corso di riallestimento.
Durata 1h15’
Costo: ITA 80€ a classe (max 25 pax); altre lingue 90€ a classe
PRENOTA QUI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO
PRENOTA QUI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO
Secoli d'arte alle Gallerie dell'Accademia
Scuole Secondarie di Secondo Grado
Focus su Rinascimento, Maniera Moderna oppure Il secolo dei lumi: pittura del Settecento. La storia dell’arte ripassata dal vivo, osservando da vicino i capolavori
Un percorso per chi vuole approfondire solo un periodo storico: dall’approccio alla metodologia di lettura dell'opera d'arte alla definizione delle caratteristiche peculiari dei periodi storici oggetto di analisi, le opere verranno collocate nella linea temporale e storica dell'arte italiana. È possibile focalizzarsi sul Rinascimento dedicando particolare attenzione alle pale d'altare, alla rappresentazione del paesaggio, allo sviluppo della pittura narrativa e all'indagine emotiva dei personaggi; oppure sulla Maniera Moderna con i delicati piani cromatici di Giorgione, il tonalismo di Tiziano e Palma il Vecchio, alla pittura incentrata sull'uso del colore fino alla resa teatrale e drammatica del Tintoretto e alla sapiente orchestrazione prospettica del Veronese. Oppure ancora sul Settecento mostrando gli ultimi fasti di Venezia quale un centro dinamico e ricchissimo di proposte, dalla pittura allegorica e celebrativa di Tiepolo ai giochi chiaroscurali del Piazzetta, fino al vedutismo di Canaletto e Guardi concludendo con la pittura di costume del Longhi nel ritratto sociale della borghesia mercantile veneziana.
Durata 1h15’
Costo: ITA 80€ a classe (max 25 pax); altre lingue 90€ a classe
PRENOTA QUI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO