- Visita
-
What's on
- News
- Le Gallerie per tutti!
- LE GALLERIE DA ASCOLTARE! | LA NUOVA VIDEOGUIDA
- Le Gallerie incontrano | online
- Il Seicento e il Settecento alle Gallerie dell'Accademia di Venezia | Nuovi Studi
- LUNAM | L'UNIVERSITÀ AL MUSEO | conferenze online 2021-2022
- Progetto Rialto | Conferenze online 2020 - 2021
- Il museo in rete
- Il museo ascolta
- Collezioni on line
- Storia delle sedi
- Mostre
- Lotto | Un capolavoro per Venezia
- LABORATORI DI RESTAURO E SCIENTIFICO
-
Education
- Le Gallerie per tutti! | appuntamenti speciali per i visitatori ipovedenti e non vedenti
- Attività educative 2022
- TeensLab | us! the teens
- LE GALLERIE SI RACCONTANO | INCONTRI GUIDATI
- Porta il tuo giocattolo al museo!
- Mettiti nei miei panni
- Teens alle Gallerie
- Mi porto a casa il museo!
- Archivio attività
- Servizi e Concessioni
- Aiutaci a migliorare!
- Sostieni
- Opere temporaneamente non esposte
- Sponsorizzazioni
-
Amministrazione Trasparente
- Disposizioni Generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- PERFORMANCE
- Bandi e gare
- Contratti
- Determine
- PROVVEDIMENTI
- Bilanci
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Pagamenti dell'amministrazione
- Procedimenti
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- ACCESSO CIVICO
- Servizi erogati
- Altri contenuti
- Crediti
- Contatti
Collezione
Le Gallerie dell’Accademia di Venezia costituiscono la più importante collezione di pittura veneta esistente al mondo.
Il complesso architettonico che oggi ospita le Gallerie dell'Accademia di Venezia è formato da più edifici storici: la chiesa di Santa Maria della Carità, il suo convento - la cui parte cinquecentesca si deve al genio di Palladio - e gli spazi della Scuola Grande omonima.
Le Gallerie ospitano 37 sale (24 al primo piano e 13 al piano terra) in cui si articola un percorso espositivo che spazia dalla pittura del Trecento a quella del Settecento. Ne fanno parte alcuni capolavori assoluti come La Tempesta di Giorgione, La Pietà di Tiziano, Il ciclo delle storie di Sant'Orsola di Carpaccio e Il Convito in casa di Levi del Veronese.
Consulta la sezione opere temporaneamente non esposte per verificare se un'opera è in restauro, in prestito oppure non esposta per motivi differenti.
Giambattista Cima da Conegliano
Giambattista Cima da Conegliano
Jacopo Negretti detto Palma il Vecchio, Tiziano Vecellio
Tiziano Vecellio
Paginazione
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- Pagina successiva
- Ultima pagina