Torna al sito

Un ospite, studioso ed esperto di una specifica disciplina, e un curatore del museo dialogano sollecitati da un tema, una pubblicazione o un argomento collegato al patrimonio delle Gallerie.

È questa la formula scelta per attivare un colloquio che abbia ad oggetto opere della collezione o attività del museo.​

 

“Le Gallerie dell’Accademia” stando al direttore Giulio Manieri Elia “aprono con questa iniziativa un nuovo canale di comunicazione e di condivisione con il proprio pubblico, uno scambio scientificamente supportato, il più possibile aperto e informale, per presentare e dibattere su nuovi ambiti di ricerca o condurre la riflessione su temi della realtà, sempre in qualche modo connessi con questa grande istituzione”.

 

Gallerie dell'Accademia di Venezia 
Ore 17, Sala Conferenze al piano terra 
 

 

Modalità di accesso

L’ingresso è gratuito a partire dalle ore 16.30 fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Le conferenze potranno essere seguite in diretta streaming. I link per partecipare da remoto verranno aggiunti in questa pagina sotto i rispettivi appuntamenti. 

Le presentazioni avverranno rispettando le norme di sicurezza in vigore.

 

Calendario degli appuntamenti

 

Giovedì 15 dicembre 2022

Francesco Algarotti e la Venezia cosmopolita del Settecento

Il prof. Massimiliano Rossi dialogherà con i curatori del volume, con il coordinamento del direttore delle Gallerie dell’Accademia Giulio Manieri Elia

L’incontro è dedicato alla presentazione di una nuova collana, Venezia Cosmopolita, edita da ZeL e diretta da Enrico Lucchese e Paolo Pastres, che raccoglie testi che riguardano le arti figurative, individuando nessi interdisciplinari e scientificamente innovativi in grado di restituire il singolare cosmopolitismo culturale della civiltà veneziana all’interno dell’Europa nei secoli del Barocco, della Scoperta della Libertà e dei primi tempi del Neoclassicismo. Sarà l’occasione anche per conoscere il primo volume della collana, una edizione critica del Saggio sopra l’Accademia di Francia che è in Roma, di Francesco Algarotti (1712-1764), pubblicato nel 1763. In esso è riassunto gran parte del pensiero del letterato veneziano sulle arti, ma soprattutto un’appassionata affermazione dell’importanza del patrimonio culturale italiano.

Video della conferenza:

 

 

Mercoledì 16 Febbraio 2022

Philip Guston: dalla mostra delle Gallerie dell'Accademia all'attualità

Michele Tavola incontra Luca Massimo Barbero

Nel 2017 le Gallerie dell’Accademia di Venezia hanno dedicato una straordinaria retrospettiva a Philip Guston, ripercorrendo cinquant’anni di carriera del grande artista americano. Si trattava di una prima di Guston nella città che ha esercitato una profonda influenza sulla sua opera e, al tempo stesso, un omaggio alla relazione dell’artista con l’Italia.

A quasi cinque anni di distanza dalla mostra veneziana il nome di Guston è tornato prepotentemente d’attualità ed è stato posto al centro di una diatriba che ha coinvolto critici d’arte e operatori museali di tutto il mondo.

Con Luca Massimo Barbero si analizzerà il significato delle sue immagini visionarie e misteriose, ma si discuterà anche del perché le Gallerie dell’Accademia continuano a dedicare spazio all’arte contemporanea e, più in generale, del coinvolgimento dei musei nel dibattito sui temi di attualità.

Video della conferenza:

 

 

Giovedì 16 dicembre 2021

Leonardo Da Vinci e l’invenzione dell’Opera

Valeria Poletto incontra Olivier Lexa

La raccolta grafica delle Gallerie dell’Accademia conserva venticinque disegni autografi di Leonardo da Vinci, tra essi alcune incredibili testimonianze che descrivono eteree fanciulle danzanti e svelano l’attenzione del grande genio toscano per la musica, lo spettacolo, la danza. 

Proprio questo il tema centrale del volume di Olivier Lexa, frutto di quattro anni di ricerca necessari per riunire libretti, annotazioni, schizzi, indicazioni di messa in scena di Leonardo da Vinci. Questi documenti in parte inediti ci mettono di fronte all'evidenza: lo spettacolo lirico consentiva all'artista di ottenere ciò che la pittura e il disegno non riuscivano a raggiungere.

In un'epoca di rinascita della teatralità e del canto delle passioni, il suo genio è quello di riunire in una totalità visiva le varie innovazioni artistiche e filosofiche del Rinascimento.

Video della conferenza:

 

 

Giovedì 9 dicembre 2021

"Maravegie in la Pitura”. Il Bravo di Tiziano alle Gallerie dell’ Accademia

Roberta Battaglia incontra Rosella Lauber

Fra i più enigmatici dipinti giovanili di Tiziano, il Bravo, conservato a Vienna nel Kunsthistorisches Museum, è eccezionalmente in mostra a Venezia alle Gallerie dell’Accademia. Nel segno del dialogo, anche con lo spettatore, si animerà nel museo una conversazione sull’opera, sulla sua storia collezionistica, sui dibattiti relativi a cronologia, antiche attribuzioni, interpretazioni del criptico soggetto. 

Video della conferenza: