- Visita
- What's on
- Collezioni on line
- Storia delle sedi
- Mostre
-
Scambi, prestiti e iniziative
- La Giuditta di Pietro Ricchi dal Castello del Buonconsiglio alle Gallerie dell'Accademia
- Il Rinascimento in famiglia: Jacopo e Giovanni Bellini, capolavori a confronto
- Un Tiepolo in prestito da Bassano | dall'11 ottobre 2022 al 19 marzo 2023
- Il "Ritratto di giovane" di Giorgione dal Museo di Belle Arti di Budapest
- Lotto | Un capolavoro per Venezia
- LABORATORI DI RESTAURO E SCIENTIFICO
- Education
- Attività per le scuole
- Attività online
- Ricerca e sperimentazione
- Opere temporaneamente non esposte
- Servizi e Concessioni
- Aiutaci a migliorare!
- Sostieni
- Sponsorizzazioni
-
Amministrazione Trasparente
- Disposizioni Generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- PERFORMANCE
- Bandi e gare
- Contratti
- Determine
- PROVVEDIMENTI
- Bilanci
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Pagamenti dell'amministrazione
- Procedimenti
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- ACCESSO CIVICO
- Servizi erogati
- Altri contenuti
- Crediti
- Contatti
- English
- italiano
Sale
Il percorso espositivo spazia dall'arte veneta del Trecento a quella del primo Ottocento. La visita comincia al primo piano (opere dal Trecento al Cinquecento) e si conclude al piano terra (opere dal Seicento all'Ottocento). Per le sale del primo piano vengono utilizzati i numeri romani, mentre per quelle del piano terra i numeri arabi.
ATTENZIONE CHIUSURA SALE XVIII, XIX, XX, XXI, XXIII.
La terza fase del progetto è iniziata lunedì 10 ottobre 2022 e terminerà domenica 27 agosto 2023 e interesserà le sale XVIII, XIX, XX, XXI, XXII, XXIII, XXIV, pertanto attualmente chiuse al pubblico.
Il percorso del museo inizia dalla sala I del primo piano fino alla Loggia palladiana, dopo la sala XV si prosegue scendendo al piano terra e riprendendo il percorso di visita dalla sala 13.
Vuoi sapere se la tua opera preferita è esposta? Verifica nella sezione opere temporaneamente non esposte