DA | COSA | NASCE | STORIA
Gruppo di ricerca
A cura di Maria Teresa Dal Bò
Il gruppo di ricerca contribuisce attivamente alla creazione dei contenuti e delle sperimentazioni secondo l’impostazione museologica del progetto, le sue finalità e le linee guida generali. A tale scopo, gli approfondimenti, le progettazioni e le sperimentazioni sulle opere sono divisi in aree tematiche all’interno dei tre ambiti di intervento.
L’approccio proposto considera un lavoro interdisciplinare al fine di integrare competenze e saperi provenienti da ambiti disciplinari differenti, con la sfida di giungere ad una collaborazione aperta transdisciplinare per generare, attraverso la creatività, una conoscenza inclusiva, che presta attenzione alla multidimensionalità delle voci e degli interessi degli attori partecipanti.
In questa prima fase, compresa nell’anno in corso, è stato individuato un ristretto gruppo di docenti e studiosi con cui iniziare tale sistema generativo.
AMBITI E OPPORTUNITÀ D’INTERAZIONE E RICERCA
- Analisi e interpretazione delle opere
Questo ambito è rivolto agli esperti delle discipline legate alle opere (storia dell’arte, visual studies, semiotica dell’arte, diagnostica per l’arte, restauro delle opere d’arte, sociologia dell’arte, etc.). In tale ambito sono comprese anche discipline differenti che riflettono sull’opera per occasioni tematiche (ad es. uno studioso di botanica per un approfondimento sulle piante presenti in un dipinto; uno psicologo per analizzare la dimensione del sogno nel Quattrocento in relazione a Il sogno di Orsola; un esperto di imbarcazioni nei diversi teleri interessati; etc.).
- Fruizione
La fruizione dei contenuti è rivolta ad un pubblico non esperto. Tale ambito si connette alle possibilità di trasmissione e comprensione per le quali interviene la ricerca sull’apprendimento e sulla comunicazione attraverso strumenti digitali e dispositivi tecnologici. Le opportunità di collaborazione prevedono interventi relativi alla creazione di materiali digitali (elaborazioni testi, gestione audio, video, immagini, musiche). Docenti, studenti e professionisti potranno, inoltre, sperimentare progettazioni per coinvolgere il pubblico, anche prevedendo l’uso di dispositivi e modalità di fruizione nell’ambiente fisico del museo in connessione con il mondo digitale.
- Generazione creativa
Tale ambito fa riferimento alle potenzialità che le opere offrono a gruppi e individui per un coinvolgimento creativo, attraverso cui attivare azioni di partecipazione culturale, accessibilità e inclusività sociale. Sono protagonisti privilegiati le associazioni culturali, i gruppi sociali con specifici interessi, professionisti dell’industria culturale e creativa, aziende che operano con le tecnologie, scuole di ogni ordine e grado per innescare processi di elaborazione secondo un approccio generativo della cultura 3.0, al fine di esplorare modalità per la crescita e il benessere della società.
AMBITO “ANALISI E INTERPRETAZIONE DELLE OPERE”
Area tematica
Arte, pittura, Carpaccio, arte veneta del Quattrocento
Roberta Battaglia | Gallerie dell’Accademia di Venezia
Maria Teresa Dal Bò | Gallerie dell’Accademia di Venezia
Gabriele Matino | Save Venice Inc.
Giovanni Maria Fara | Università Ca’ Foscari di Venezia
Tiziana Migliore | Università di Urbino
Michele Nicolaci | Gallerie dell’Accademia di Venezia
Cleo Nisse | Columbia University in the city of New York, Department of Art History & Archaeology
Silvia Salvini | Gallerie dell’Accademia di Venezia
Valentina Sapienza | Università Ca’ Foscari di Venezia
Petra Schaefer | Centro Tedesco di Studi Veneziani
Valeria Poletto | Gallerie dell’Accademia di Venezia
Area tematica
Diagnostica e restauro pittorico
Serena Bidorini | Gallerie dell’Accademia di Venezia
Giulio Manieri Elia | Gallerie dell’Accademia di Venezia
Silvia Salvini | Gallerie dell’Accademia di Venezia
Stefano Volpin | Gallerie dell’Accademia di Venezia
Area tematica
Moda, abiti e gestualità
Elisa Tosi Brandi | Università di Bologna
Alessandra Vaccari | Università Iuav di Venezia
Area tematica
Navi e imbarcazioni
Mauro Bondioli | Ars Nautica - Istituto per il Patrimonio Culturale Marittimo, Sezione Italiana - Venezia
Area tematica
Spazio dipinto e architettura
Gianmario Guidarelli | Università di Padova
Area tematica
Storia, protagonisti, ruoli e rituali pubblici, società, cerimoniale diplomatico
Matteo Casini | University of Massachusetts, Boston
AMBITI “FRUIZIONE” E “GENERAZIONE CREATIVA”
Area tematica
Progettazione e partecipazione culturale, creatività e innovazione per l’arte
Maria Teresa Dal Bò | Gallerie dell’Accademia di Venezia
Tiziana Migliore | Università di Urbino
Alessandra Vaccari | Università Iuav di Venezia