In un ambiente indefinito, che sembra evocare da una parte lo spazio raccolto di una semplice stanza con il tavolo in legno, dall’altra un antro cavernoso che si apre sul cielo velato di nuvole, Carlo Saraceni ambienta questa rappresentazione della giovane Maddalena penitente, contornata di tutti i suoi attributi canonici: il libro di preghiera, il teschio, il crocifisso e infine il flagello, che evoca un’espressione tutta fisica del pentimento e dell’espiazione della santa. Il delicato candore della giovane modella scelta dal pittore si differenzia dai modelli più tradizionali per i capelli scuri, sciolti sulle spalle, mentre rientra nel gusto seicentesco la sottile sensualità della raffigurazione con la scelta di far scivolare elegantemente la camicia sulla spalla sinistra a lasciar intravedere il decolleté, evocando al tempo stesso le vicende della vita precedente della ex peccatrice Maddalena. L’opera è una delle diverse redazioni autografe di questo soggetto, il cui probabile prototipo è da identificare nella tela di misure analoghe conservata al Museo Civico di Vicenza, proveniente dalla collezione di Paolo Gualdo (1553-1621). La tela delle Gallerie dell’Accademia è considerata autografa a partire dal suo restauro del 1962 (Lazzarini), ed è forse databile agli ultimi anni di Saraceni (1619-1620) quando, rientrato nella natìa Venezia dopo il lungo soggiorno romano, fu protetto dalla famiglia Contarini, nelle cui raccolte l’opera rimane fino al dono alle Gallerie dell’Accademia nel 1838.
- Visita
-
What's on
- News
- La Giuditta di Pietro Ricchi dal Castello del Buonconsiglio alle Gallerie dell'Accademia
- Da Vivarini a Tiepolo. Nuove Acquisizioni per le Gallerie dell'Accademia
- PERCORSI GUIDATI PER ADULTI
- Le guide del Miglio | Dorsoduro Museum Mile
- Seminario | Arti e lettere a Venezia nel Seicento. L'Accademia degli Incogniti
- Riallestimento Loggia palladiana
- Collezioni on line
- Storia delle sedi
- Mostre
-
Scambi, prestiti e iniziative
- La Giuditta di Pietro Ricchi dal Castello del Buonconsiglio alle Gallerie dell'Accademia
- Il Rinascimento in famiglia: Jacopo e Giovanni Bellini, capolavori a confronto
- Un Tiepolo in prestito da Bassano | dall'11 ottobre 2022 al 19 marzo 2023
- Il "Ritratto di giovane" di Giorgione dal Museo di Belle Arti di Budapest
- Lotto | Un capolavoro per Venezia
- LABORATORI DI RESTAURO E SCIENTIFICO
- Education
- Attività per le scuole
- Attività online
- Ricerca e sperimentazione
- Opere temporaneamente non esposte
- Servizi e Concessioni
- Aiutaci a migliorare!
- Sostieni
- Sponsorizzazioni
-
Amministrazione Trasparente
- Disposizioni Generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- PERFORMANCE
- Bandi e gare
- Contratti
- Determine
- PROVVEDIMENTI
- Bilanci
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Pagamenti dell'amministrazione
- Procedimenti
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- ACCESSO CIVICO
- Servizi erogati
- Altri contenuti
- Crediti
- Contatti
- English
- italiano