La tavola, proveniente dal Magistrato del Sale ai Camerlenghi, potrebbe essere stata commissionata in origine per un ambito di devozione privata: il formato orizzontale e il soggetto, una sorta di sacra conversazione a mezza figura, sono tipici, infatti, di questo genere di commissioni. L’artista, apprezzato dalla Serenissima, che gli affida la realizzazione di opere quali la Madonna in trono fra i santi Girolamo e Francesco e due magistrati per i Magistrati della Zecca (1486, Venezia, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro) e “tre stendardi grandi” per Piazza San Marco (1505 circa), nonostante la prima formazione presso Lazzaro Bastiani, tradisce qui una netta influenza da parte di Giovanni Bellini. L’impianto compositivo della tavola ricorda, infatti, la Sacra conversazione Giovanelli (Venezia, Gallerie dell’Accademia, cat. 881), confronto che suggerisce una datazione vicina alla fine del primo decennio del Cinquecento. Tuttavia, l’atmosfera fusa e naturalistica di Bellini manca nel dipinto di Diana, che preferisce soffermarsi sui tratti particolarmente realistici dei personaggi e predilige toni freddi e ombre marcate: il riferimento dell’artista, in questo caso, è Lorenzo Lotto, il quale propone un simile trattamento delle superfici e dei lineamenti fisiognomici nella Sacra conversazione custodita alla Scottish National Gallery di Edimburgo (1505 circa, cat. NG 2418). Il panneggio spezzato, che diventa quasi un motivo decorativo, ricorda, invece, i modi di Jacopo de’ Barbari, a sua volta fortemente influenzato dalla pittura nordica. Benedetto Diana, perciò, si distingue fra gli artisti minori di questa fase artistica, così ricca e fervente per Venezia, proprio per la sua capacità di interiorizzare stimoli diversi senza perdere una propria coerenza stilistica complessiva.
- Visita
-
What's on
- News
- Le Gallerie per tutti!
- LE GALLERIE DA ASCOLTARE! | LA NUOVA VIDEOGUIDA
- Le Gallerie incontrano | online
- Il Seicento e il Settecento alle Gallerie dell'Accademia di Venezia | Nuovi Studi
- LUNAM | L'UNIVERSITÀ AL MUSEO | conferenze online 2021-2022
- Progetto Rialto | Conferenze online 2020 - 2021
- Il museo in rete
- Il museo ascolta
- Collezioni on line
- Storia delle sedi
- Mostre
- Lotto | Un capolavoro per Venezia
- LABORATORI DI RESTAURO E SCIENTIFICO
-
Education
- Le Gallerie per tutti! | appuntamenti speciali per i visitatori ipovedenti e non vedenti
- Attività educative 2022
- TeensLab | us! the teens
- LE GALLERIE SI RACCONTANO | INCONTRI GUIDATI
- Porta il tuo giocattolo al museo!
- Mettiti nei miei panni
- Teens alle Gallerie
- Mi porto a casa il museo!
- Archivio attività
- Servizi e Concessioni
- Aiutaci a migliorare!
- Sostieni
- Opere temporaneamente non esposte
- Sponsorizzazioni
-
Amministrazione Trasparente
- Disposizioni Generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- PERFORMANCE
- Bandi e gare
- Contratti
- Determine
- PROVVEDIMENTI
- Bilanci
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Pagamenti dell'amministrazione
- Procedimenti
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- ACCESSO CIVICO
- Servizi erogati
- Altri contenuti
- Crediti
- Contatti