Il dipinto, tra i primi del catalogo di Sebastiano del Piombo, è stato attribuito sia a Giorgione sia al momento iniziale di Tiziano, a conferma della stretta affinità nei linguaggi dei tre artisti intorno al 1508. Apprezzabile è infatti l’ispirazione giorgionesca del paesaggio, arricchita dal ricordo delle stampe di Dürer, circolanti in città. La testa di san Giuseppe, rubata nel 1849 e mai ritrovata, è interamente di restauro.
- Visita
- What's on
- Collezioni on line
- Storia delle sedi
- Mostre
- Scambi, prestiti e iniziative
- LABORATORI DI RESTAURO E SCIENTIFICO
- Education
- Attività per le scuole
- Attività online
- Ricerca e sperimentazione
- Opere temporaneamente non esposte
- Servizi e Concessioni
- Aiutaci a migliorare!
- Sostieni
- Sponsorizzazioni
-
Amministrazione Trasparente
- Disposizioni Generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- PERFORMANCE
- Bandi e gare
- Contratti
- Determine
- PROVVEDIMENTI
- Bilanci
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Pagamenti dell'amministrazione
- Procedimenti
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- ACCESSO CIVICO
- Servizi erogati
- Altri contenuti
- Crediti
- Contatti