Firmata dall'artista (con il titolo di cavaliere), la pala ornava l’altar maggiore della chiesa veneziana di San Bonaventura, eretta nel 1602 dai Francescani. La composizione, studiata dal pittore in un disegno oggi a Londra (British Museum), riprende un’invenzione paterna (Madonna in gloria e le SS. Agata e Apollonia, Bassano del Grappa, Museo civico) nella Vergine col Bambino e nella scelta di campirli contro un’esplosione di luce. Tipico di Leandro è, invece, il compiacimento nel saturare la scena con molti elementi accessori, come la scaffalatura con i libri descritti con insistita acribia disegnativa.
- Visit
- What's on
- On-line collections
- HISTORY OF THE GALLERIE COMPLEX
- Exhibitions
- Exchanges, loans and initiatives
- CONSERVATION AND DIAGNOSTICS LABORATORIES
- EDUCATION PROGRAMMES
- Online Activities
- Artworks not on display
- SERVICES AND CONCESSIONS
- Help us improve!
- SUPPORT US
- Sponsorships
-
TRANSPARENT ADMINISTRATION
- GENERAL PROVISIONS
- ORGANISATION
- CONSULTANTS AND COLLABORATORS
- STAFF
- PERFORMANCE
- Bandi e gare
- CONTRACTS
- Determine
- PROVVEDIMENTI
- BALANCE SHEETS
- GRANTS, CONTRIBUTIONS, SUBSIDIES, ECONOMIC ADVANTAGES
- ADMINISTRATIVE PAYMENTS
- LEGAL PROCEDURES
- ADMINISTRATIVE SUPERVISION AND EVALUATION
- ACCESSO CIVICO
- SERVICES PROVIDED
- OTHER CONTENTS
- CREDITS
- CONTACT