Si tratta di un tema storico inconsueto per i Bassano. Modello di virtus femminile, la figura di Lucrezia è portata sul primo piano, col busto tagliato a tre quarti e sensualmente discinto, con lo sguardo rivolto verso l’alto nel compiere il disperato gesto che la purificherà dal disonore della colpa. Nella figura agisce potente il ricordo di modelli veneziani del primo Cinquecento, specie tizianeschi (cfr. Tarquinio e Lucrezia del Kunsthistorisches di Vienna), probabilmente familiari a Leandro che aveva preso stabile dimora in laguna fin dal 1588.
- Visit
- What's on
- On-line collections
- HISTORY OF THE GALLERIE COMPLEX
- Exhibitions
- Exchanges, loans and initiatives
- CONSERVATION AND DIAGNOSTICS LABORATORIES
- EDUCATION PROGRAMMES
- Online Activities
- Artworks not on display
- SERVICES AND CONCESSIONS
- Help us improve!
- SUPPORT US
- Sponsorships
-
TRANSPARENT ADMINISTRATION
- GENERAL PROVISIONS
- ORGANISATION
- CONSULTANTS AND COLLABORATORS
- STAFF
- PERFORMANCE
- Bandi e gare
- CONTRACTS
- Determine
- PROVVEDIMENTI
- BALANCE SHEETS
- GRANTS, CONTRIBUTIONS, SUBSIDIES, ECONOMIC ADVANTAGES
- ADMINISTRATIVE PAYMENTS
- LEGAL PROCEDURES
- ADMINISTRATIVE SUPERVISION AND EVALUATION
- ACCESSO CIVICO
- SERVICES PROVIDED
- OTHER CONTENTS
- CREDITS
- CONTACT