Si tratta di un tema storico inconsueto per i Bassano. Modello di virtus femminile, la figura di Lucrezia è portata sul primo piano, col busto tagliato a tre quarti e sensualmente discinto, con lo sguardo rivolto verso l’alto nel compiere il disperato gesto che la purificherà dal disonore della colpa. Nella figura agisce potente il ricordo di modelli veneziani del primo Cinquecento, specie tizianeschi (cfr. Tarquinio e Lucrezia del Kunsthistorisches di Vienna), probabilmente familiari a Leandro che aveva preso stabile dimora in laguna fin dal 1588.
- Visita
- What's on
- Collezioni on line
- Storia delle sedi
- Mostre
- Scambi, prestiti e iniziative
- LABORATORI DI RESTAURO E SCIENTIFICO
- Education
- Attività online
- Opere temporaneamente non esposte
- Servizi e Concessioni
- Aiutaci a migliorare!
- Sostieni
- Sponsorizzazioni
-
Amministrazione Trasparente
- Disposizioni Generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- PERFORMANCE
- Bandi e gare
- Contratti
- Determine
- PROVVEDIMENTI
- Bilanci
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Pagamenti dell'amministrazione
- Procedimenti
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- ACCESSO CIVICO
- Servizi erogati
- Altri contenuti
- Crediti
- Contatti