Il dipinto è da mettere in relazione al suo bozzetto preparatorio (in collezione privata) che reca sul retro l’iscrizione «Del Sig. Giuseppe Angeli Pittore e Direttore della scuola di Piazzetta in Venezia […]») e la data «23 agosto 1745». Angeli fu tra i migliori allievi di Giambattista Piazzetta come dimostra anche quest’opera che rielabora, in chiave giocosa, le celebri scene allegorico-arcadiche degli anni quaranta dipinte dal maestro, di cui è testimonianza anche L’indovina delle Gallerie dell’Accademia. Databile agli anni giovanili Angeli, la grande tela sembra ispirarsi ai modelli di Piazzetta anche per le nuances pastello utilizzate e per la luce diffusa che descrive i protagonisti della scena in un’atmosfera sospesa e irreale. La tela, animata da diverse figure che si stagliano contro uno sfondo interamente piatto e inanimato, è orchestrata in spazi diversi, ognuno abitato da uno o più figure. In primissimo piano un uomo che evoca forse la morte è vinto da un sonno profondo e sembra non badare alle due fanciulle che provano ad infastidirlo; un efebico pastorello, sulla sinistra, ci invita a prendere parte all’allegro episodio, mentre sul lato opposto un’anziana signora regge un rocchetto con un filo ed evoca l’iconografia della parca Lachesi, solitamente connessa all’allegoria del compimento di un destino già scritto. In realtà l’iconografia sembra volutamente ironizzare e giocosamente ironizzare e prendere le distanze da una pittura impegnata e allegorica, molto diffusa a Venezia in questi anni. Il dipinto ha conosciuto un itinerario collezionistico vivace e articolato: partendo nel 1927 dal mercato antiquario berlinese, passa nella collezione veneziana Pospisil; da qui giunge poi, nel 1990, nelle mani del milanese Silvestro Gargantini e, nel 1995, viene infine acquistata dallo Stato e destinata alle Gallerie dell’Accademia di Venezia.
- Visit
-
What's on
- News
- La Giuditta di Pietro Ricchi dal Castello del Buonconsiglio alle Gallerie dell'Accademia
- Da Vivarini a Tiepolo. Nuove Acquisizioni per le Gallerie dell'Accademia
- PERCORSI GUIDATI PER ADULTI
- Le guide del Miglio | Dorsoduro Museum Mile
- Seminario | Arti e lettere a Venezia nel Seicento. L'Accademia degli Incogniti
- Riallestimento Loggia palladiana
- On-line collections
- HISTORY OF THE GALLERIE COMPLEX
- Exhibitions
-
Exchanges, loans and initiatives
- La Giuditta di Pietro Ricchi dal Castello del Buonconsiglio alle Gallerie dell'Accademia
- Il Rinascimento in famiglia: Jacopo e Giovanni Bellini, capolavori a confronto
- Un Tiepolo in prestito da Bassano | dall'11 ottobre 2022 al 19 marzo 2023
- Il "Ritratto di giovane" di Giorgione dal Museo di Belle Arti di Budapest
- Lotto | Un capolavoro per Venezia
- CONSERVATION AND DIAGNOSTICS LABORATORIES
- EDUCATION PROGRAMMES
- Attività per le scuole
- Online Activities
- Ricerca e sperimentazione
- Artworks not on display
- SERVICES AND CONCESSIONS
- Help us improve!
- SUPPORT US
- Sponsorships
-
TRANSPARENT ADMINISTRATION
- GENERAL PROVISIONS
- ORGANISATION
- CONSULTANTS AND COLLABORATORS
- STAFF
- PERFORMANCE
- Bandi e gare
- CONTRACTS
- Determine
- PROVVEDIMENTI
- BALANCE SHEETS
- GRANTS, CONTRIBUTIONS, SUBSIDIES, ECONOMIC ADVANTAGES
- ADMINISTRATIVE PAYMENTS
- LEGAL PROCEDURES
- ADMINISTRATIVE SUPERVISION AND EVALUATION
- ACCESSO CIVICO
- SERVICES PROVIDED
- OTHER CONTENTS
- CREDITS
- CONTACT
- English
- italiano