Alessandro Longhi - pittore, incisore e biografo veneziano - nelle sue Vite dei Pittori (1762) presenta Giuseppe Angeli come il miglior continuatore della maniera del maestro Giambattista Piazzetta. Del momento «solivo» di quest’ultimo – vale a dire quello connotato da un’illuminazione chiara e diffusa – Angeli sarebbe stato il più felice interprete, proprio come si vede in questo dipinto realizzato attorno alla metà del sesto decennio del XVIII secolo. L’analisi iconografica permette di ipotizzare che la tela fosse stata ideata come un dono per la vecchia sede dell’Accademia di Pittura e Scultura al Fonteghetto della Farina, dove veniva segnalata per la prima volta dall’Edwards nel primo Ottocento. Il pittore ebbe rapporti costanti con l’istituzione accademica della sua città, all’interno della quale assunse importanti ruoli, da maestro di nudo a presidente della stessa, nel 1778. La tela è contrassegnata da una certa severità d’impianto, nonché da una chiarezza didascalica tipica degli ambienti accademici. In posizione centrale, la Vergine con il Bambino è assisa su un trono marmoreo dal gusto anticheggiante ed è affiancata da un torreggiante Giovanni evangelista e da san Rocco, in devota orazione; a conferire un certo dinamismo all’episodio intervengono alcuni putti acrobati in atteggiamento scherzoso. Le tre figure protagoniste della scena sono i titolari delle scuole Grandi di Santa Maria della Carità, di San Giovanni Evangelista e di San Rocco.
- Visit
-
What's on
- News
- La Giuditta di Pietro Ricchi dal Castello del Buonconsiglio alle Gallerie dell'Accademia
- Da Vivarini a Tiepolo. Nuove Acquisizioni per le Gallerie dell'Accademia
- PERCORSI GUIDATI PER ADULTI
- Le guide del Miglio | Dorsoduro Museum Mile
- Seminario | Arti e lettere a Venezia nel Seicento. L'Accademia degli Incogniti
- Riallestimento Loggia palladiana
- On-line collections
- HISTORY OF THE GALLERIE COMPLEX
- Exhibitions
-
Exchanges, loans and initiatives
- La Giuditta di Pietro Ricchi dal Castello del Buonconsiglio alle Gallerie dell'Accademia
- Il Rinascimento in famiglia: Jacopo e Giovanni Bellini, capolavori a confronto
- Un Tiepolo in prestito da Bassano | dall'11 ottobre 2022 al 19 marzo 2023
- Il "Ritratto di giovane" di Giorgione dal Museo di Belle Arti di Budapest
- Lotto | Un capolavoro per Venezia
- CONSERVATION AND DIAGNOSTICS LABORATORIES
- EDUCATION PROGRAMMES
- Attività per le scuole
- Online Activities
- Ricerca e sperimentazione
- Artworks not on display
- SERVICES AND CONCESSIONS
- Help us improve!
- SUPPORT US
- Sponsorships
-
TRANSPARENT ADMINISTRATION
- GENERAL PROVISIONS
- ORGANISATION
- CONSULTANTS AND COLLABORATORS
- STAFF
- PERFORMANCE
- Bandi e gare
- CONTRACTS
- Determine
- PROVVEDIMENTI
- BALANCE SHEETS
- GRANTS, CONTRIBUTIONS, SUBSIDIES, ECONOMIC ADVANTAGES
- ADMINISTRATIVE PAYMENTS
- LEGAL PROCEDURES
- ADMINISTRATIVE SUPERVISION AND EVALUATION
- ACCESSO CIVICO
- SERVICES PROVIDED
- OTHER CONTENTS
- CREDITS
- CONTACT
- English
- italiano