Pur nelle dimensioni ridotte questa Sacra Conversazione presenta una composizione di studiato equilibrio. Il centro è dominato dall’intenso brano paesistico su cui si staglia l’esile croce astile, che separa la Madonna con il Bambino dai due santi Giovanni e Caterina d’Alessandria, identificata dalla ruota del martirio. L’attribuzione a Giorgione non è condivisa da tutta la critica, in parte favorevole a una assegnazione a Sebastiano del Piombo, in parte a una collaborazione tra maestro e allievo.
- Visita
- What's on
- Collezioni on line
- Storia delle sedi
- Mostre
- Scambi, prestiti e iniziative
- LABORATORI DI RESTAURO E SCIENTIFICO
- Education
- Attività per le scuole
- Attività online
- Ricerca e sperimentazione
- Opere temporaneamente non esposte
- Servizi e Concessioni
- Aiutaci a migliorare!
- Sostieni
- Sponsorizzazioni
-
Amministrazione Trasparente
- Disposizioni Generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- PERFORMANCE
- Bandi e gare
- Contratti
- Determine
- PROVVEDIMENTI
- Bilanci
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Pagamenti dell'amministrazione
- Procedimenti
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- ACCESSO CIVICO
- Servizi erogati
- Altri contenuti
- Crediti
- Contatti