Quelli che oggi vediamo suddivisi in tre dipinti distinti in origine costituivano un’unica grande tela collocata sulle pareti della Camera degli Imprestidi del Palazzo dei Camerlenghi. Databile tra il 1543 e il 1544, come si evince dalla documentazione d’archivio, l’Annunciazione con il Padreterno risulta essere un’opera di grande importanza per comprendere la maturità artistica raggiunta da Bonifacio alla metà del secolo. Al centro del grande dipinto tripartito campeggiava il Padreterno che, avvolto da una coltre di nubi dorate dalle quali spuntano quattro piccole teste di cherubini, sovrasta una fedele riproduzione di Piazza San Marco, importante documento topografico dell’area marciana alla metà del Cinquecento. La scena ha un forte valore simbolico: l’apparizione di Dio proprio al di sopra del cuore pulsante della Serenissima era tesa a sottolineare come il governo della Repubblica fosse legittimato direttamente dal divino e dunque il suo operato fosse giusto ed inoppugnabile. Ai lati figuravano l’Arcangelo Gabriele, a sinistra, e la Vergine Annunciata, a destra. Di pregevole fattura è la raffigurazione del Padreterno: gli echi tizianeschi sono evidenti nelle cromie delle nuvole e nella figura del Padre, mentre il modello iconografico pare desunto dalla Apparizione di Dio a Noè di Raffaello, probabilmente noto a Bonifacio tramite l’incisione di Marcantonio Raimondi. Bonifacio Veronese sembra qui ispirarsi anche all’imponenza tipica dalle figure del Pordenone, il cui impatto sulla scena artistica veneziana fu determinante nel corso del quarto decennio del Cinquecento.
- Visit
-
What's on
- News
- La Giuditta di Pietro Ricchi dal Castello del Buonconsiglio alle Gallerie dell'Accademia
- Da Vivarini a Tiepolo. Nuove Acquisizioni per le Gallerie dell'Accademia
- PERCORSI GUIDATI PER ADULTI
- Le guide del Miglio | Dorsoduro Museum Mile
- Seminario | Arti e lettere a Venezia nel Seicento. L'Accademia degli Incogniti
- Riallestimento Loggia palladiana
- On-line collections
- HISTORY OF THE GALLERIE COMPLEX
- Exhibitions
-
Exchanges, loans and initiatives
- La Giuditta di Pietro Ricchi dal Castello del Buonconsiglio alle Gallerie dell'Accademia
- Il Rinascimento in famiglia: Jacopo e Giovanni Bellini, capolavori a confronto
- Un Tiepolo in prestito da Bassano | dall'11 ottobre 2022 al 19 marzo 2023
- Il "Ritratto di giovane" di Giorgione dal Museo di Belle Arti di Budapest
- Lotto | Un capolavoro per Venezia
- CONSERVATION AND DIAGNOSTICS LABORATORIES
- EDUCATION PROGRAMMES
- Attività per le scuole
- Online Activities
- Ricerca e sperimentazione
- Artworks not on display
- SERVICES AND CONCESSIONS
- Help us improve!
- SUPPORT US
- Sponsorships
-
TRANSPARENT ADMINISTRATION
- GENERAL PROVISIONS
- ORGANISATION
- CONSULTANTS AND COLLABORATORS
- STAFF
- PERFORMANCE
- Bandi e gare
- CONTRACTS
- Determine
- PROVVEDIMENTI
- BALANCE SHEETS
- GRANTS, CONTRIBUTIONS, SUBSIDIES, ECONOMIC ADVANTAGES
- ADMINISTRATIVE PAYMENTS
- LEGAL PROCEDURES
- ADMINISTRATIVE SUPERVISION AND EVALUATION
- ACCESSO CIVICO
- SERVICES PROVIDED
- OTHER CONTENTS
- CREDITS
- CONTACT
- English
- italiano