Fra le prime opere di grande formato ad essere approntate da Bonifacio de’ Pitati e la sua bottega per il cantiere decorativo del Palazzo dei Camerlenghi, il Cristo in trono tra santi è databile al 1530, come indica anche la data mcxxxriportata nell’opera. La tela, anticamente affiancata dalle Virtù Cardinali oggi a Modena (1532-1534 inv. 200-205 in deposito al Palazzo Ducale di Sassuolo), era collocata nella prima camera dei Governatori alle Entrate, magistratura atta a sovrintendere l’amministrazione finanziaria della Repubblica, e fu commissionata da Alvise Bono, Vittore Donà e Domenico Cappello, magistrati uscenti tra il 1530 e il 1531, i cui stemmi si trovano dipinti ai piedi dei loro santi omonimi. La composizione dell’opera appare essere piuttosto arcaica e costituisce un unicum nel ciclo camerlenghiano: al centro troneggia la figura di Cristo circondato da una un’ampia serie di santi – la cui identificazione creò qualche confusione nei cronisti antichi – tra cui si riconoscono, oltre agli omonimi dei committenti, S. Marco, S. Giustina, S. Antonio da Padova, S. Antonio abate, S. Bruno, il Battista e S. Girolamo. Questa tipologia di raffigurazione, evidentemente dipendente dal genere della sacra conversazione, fu probabilmente richiesta a Bonifacio dai committenti stessi, i quali in tal modo volevano porsi in continuità con la decorazione pittorica di altri importanti uffici della Repubblica quale, ad esempio, il Magistrato del Cattaver a Palazzo Ducale, in cui era conservato il Cristo in trono tra Santi (1468 cat. 614-620-622) – la cui attribuzione è ancora assai dibattuta – iconograficamente molto vicino a quello successivamente realizzato dal Bonifacio. La critica, nonostante lo stato conservativo piuttosto buono dell’opera, ha molto discusso riguardo l’autografia del dipinto; alcuni elementi, come l’angelo musicate a destra – importante nell’equilibrio dell’opera in quanto rompe la simmetricità della composizione – vengono attribuiti al pennello del maestro, mentre altri, come lo sfondo paesaggistico, vengono variamente dati alla bottega. La qualità del dipinto, nel suo complesso, risulta essere comunque molto alta e la pastosità del colore tende ad annullare il particolare grafico, distanziandosi in tal modo dalla maniera del maestro di Bonifacio, Palma il Vecchio.
- Visit
-
What's on
- News
- La Giuditta di Pietro Ricchi dal Castello del Buonconsiglio alle Gallerie dell'Accademia
- Da Vivarini a Tiepolo. Nuove Acquisizioni per le Gallerie dell'Accademia
- PERCORSI GUIDATI PER ADULTI
- Le guide del Miglio | Dorsoduro Museum Mile
- Seminario | Arti e lettere a Venezia nel Seicento. L'Accademia degli Incogniti
- Riallestimento Loggia palladiana
- On-line collections
- HISTORY OF THE GALLERIE COMPLEX
- Exhibitions
-
Exchanges, loans and initiatives
- La Giuditta di Pietro Ricchi dal Castello del Buonconsiglio alle Gallerie dell'Accademia
- Il Rinascimento in famiglia: Jacopo e Giovanni Bellini, capolavori a confronto
- Un Tiepolo in prestito da Bassano | dall'11 ottobre 2022 al 19 marzo 2023
- Il "Ritratto di giovane" di Giorgione dal Museo di Belle Arti di Budapest
- Lotto | Un capolavoro per Venezia
- CONSERVATION AND DIAGNOSTICS LABORATORIES
- EDUCATION PROGRAMMES
- Attività per le scuole
- Online Activities
- Ricerca e sperimentazione
- Artworks not on display
- SERVICES AND CONCESSIONS
- Help us improve!
- SUPPORT US
- Sponsorships
-
TRANSPARENT ADMINISTRATION
- GENERAL PROVISIONS
- ORGANISATION
- CONSULTANTS AND COLLABORATORS
- STAFF
- PERFORMANCE
- Bandi e gare
- CONTRACTS
- Determine
- PROVVEDIMENTI
- BALANCE SHEETS
- GRANTS, CONTRIBUTIONS, SUBSIDIES, ECONOMIC ADVANTAGES
- ADMINISTRATIVE PAYMENTS
- LEGAL PROCEDURES
- ADMINISTRATIVE SUPERVISION AND EVALUATION
- ACCESSO CIVICO
- SERVICES PROVIDED
- OTHER CONTENTS
- CREDITS
- CONTACT
- English
- italiano