L'esecuzione di questa pala d’altare è da mettere in relazione ai lavori di sistemazione della cappella della famiglia Bonaldo nella sacrestia della chiesa di San Zaccaria. Nel gennaio 1562 Francesco Bonaldo, mercante di seta e lana, donava 200 scudi per la ridecorazione della cappella in cui erano stati recentemente sepolti i suoi fratelli, Girolamo e Giovanni. Da qui discende la scelta dei santi rappresentati ai piedi della Madonna con il bambino e san Giuseppe raffigurati entro un’abside mosaicata; al centro di spalle san Giovanni Battista fanciullo, a destra san Girolamo in vesti cardinalizie, a sinistra san Francesco. La pala fu probabilmente eseguita a ridosso della donazione del 1562, data l’esistenza di uno schizzo del dipinto che reca, sul retro, la data 1564. La composizione del dipinto, seppure asimmetrica, risulta armonica ed equilibrata e ispirata alla tradizione veneziana quattro-cinquecentesca delle grandi pale d'altare, da Giovanni Bellini a Tiziano. Grande attenzione è posta nella resa delle stoffe e dei tessuti. L'artista studia la luce e i rapporti con l'ambiente in funzione della direzione della illuminazione naturale proveniente dalle finestre della sacrestia, accorgimenti che oggi, con la musealizzazione dell'opera, è difficile cogliere.
- Visita
-
What's on
- News
- La Giuditta di Pietro Ricchi dal Castello del Buonconsiglio alle Gallerie dell'Accademia
- Da Vivarini a Tiepolo. Nuove Acquisizioni per le Gallerie dell'Accademia
- PERCORSI GUIDATI PER ADULTI
- Le guide del Miglio | Dorsoduro Museum Mile
- Seminario | Arti e lettere a Venezia nel Seicento. L'Accademia degli Incogniti
- Riallestimento Loggia palladiana
- Collezioni on line
- Storia delle sedi
- Mostre
-
Scambi, prestiti e iniziative
- La Giuditta di Pietro Ricchi dal Castello del Buonconsiglio alle Gallerie dell'Accademia
- Il Rinascimento in famiglia: Jacopo e Giovanni Bellini, capolavori a confronto
- Un Tiepolo in prestito da Bassano | dall'11 ottobre 2022 al 19 marzo 2023
- Il "Ritratto di giovane" di Giorgione dal Museo di Belle Arti di Budapest
- Lotto | Un capolavoro per Venezia
- LABORATORI DI RESTAURO E SCIENTIFICO
- Education
- Attività per le scuole
- Attività online
- Ricerca e sperimentazione
- Opere temporaneamente non esposte
- Servizi e Concessioni
- Aiutaci a migliorare!
- Sostieni
- Sponsorizzazioni
-
Amministrazione Trasparente
- Disposizioni Generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- PERFORMANCE
- Bandi e gare
- Contratti
- Determine
- PROVVEDIMENTI
- Bilanci
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Pagamenti dell'amministrazione
- Procedimenti
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- ACCESSO CIVICO
- Servizi erogati
- Altri contenuti
- Crediti
- Contatti
- English
- italiano